Punkadeka festival 2025

CHUPACAPRA: Pinokkio is Dead

I Chupacapra dopo un periodo di assenza dalla scena ritornano in grande stile con un album di quelli che lasceranno veramente il segno sulla pelle di tutti noi. Rabbia e Rock miscelate insieme per generare un sound tagliente, acre, violento, carico di collera metropolitana, quella che cova in ognuno di noi e che i Chupacapra fanno esplodere, anzi eruttare (d’altronde portano il nome di un vulcano messicano) con una violenza inaudita in “Pinokkio is dead”.

Figlio di altri tempi e di sonorità ormai rare da trovare nella “imborghesita” scena underground, questo album dimostra che è ancora possibile unire rock a contenuti sociali e politici per dar vita ad album epici pregni di significato. “Pinnokkio is dead” concentra in sè quasi trent’anni di rock: Metal, Hardcore, Punk e Rock convivono insieme nelle dieci tracce dell’album che per tutta la durata dell’album non calano mai di ritmo e violenza.

Come già detto i Chupacapra non solo ci regalano cinquanta minuti di puro rock ma anche di denuncie sociali verso questa società. La ricetta di questo cocktail è molto semplice, hanno preso quanto di meglio mai prodotto dal Rock, lo hanno “shakerato” ben bene assieme e aggiunto alla fine prima di servirlo il loro talento e la loro personalità.

Se molti sono i riferimenti stilistici e di genere che si possono trovare in “Pinokkio is dead” altrettanti sono le influenze derivanti dalla letteratura inglese del ‘900. Si sente molto l’influenza di capolavori come “Animal Farm” e “Nineteen-eightyfour” di George Orwell in canzoni come “Heard of Swine” con il suo raduno di politici/maiali oppure in “B.T.M.F.” con la sua aperta critica al media system odierno. Non dimentichiamoci poi di Huxley e del suo, seppure meno celebre “Brave new world” , sebbene per molti versi in contrasto con la visione della società Orwelliana, in canzoni come “A promise land” o “We pray , we fight” in cui si ricorda che finchè saremo su questa terra saremo costretti a lottare per i nostri diritti e i nostri fratelli.

Alla realizzazione di questo capolavoro poi hanno collaborato anche due personaggi storici della scena underground come Mauro Codeluppi from the mighty “Raw Power” in “Dressed for life” e di Rick Evarian from “American death trip” storica hardcore band americana, che con la loro esperienza e carisma sono sicuramente il valore aggiunto di questo album.

Forse può essere pure che “Pinokkio is dead” ma di sicuro finchè ci saranno band come i Chupacapra che continueranno ad infiammare i palchi e i nostri cuori con le loro performance, “rock ‘n roll will never die”!!!

Voto : 8 ½ (I Chupacapra sono tornati più carichi e arrabbiati che mai!!)

Tracklist:
1. Pinokkio is dead2. Heard of swine3. A promise land4. Wasted5. We Pray we fight6. U fight 4 u7. B.T.M.F.8. Dreamer9. Wasted 210. Dressed for life

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Rimani aggiornato con tutte le news direttamente nella tua inbox!

Iscriviti alla newsletter, inserisci la tua email:

Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati (D.L.196/03) NO SPAM! Potrai disiscriverti in qualisasi momento.

Previous Article

Lavori in corso

Next Article

Collabora con Punkadeka.it

Spotify Playlist
Potrebbe interessarti..
LEGGI TUTTO

NEST Hcm

Sinceramente credevo fosse il primo album del gruppo e a queste condizioni non mi sembrava male, ma considerando…
LEGGI TUTTO

BASSISTINTI: Mosquito Latino

Directely from Jamaica Prealpina arriva sulla scrivania della mia redazione “Mosquito Latino” il nuovo album dei Bassistinti. Solitamente…
Total
0
Share

Cosa aspetti?

Rimani aggiornato con tutte le news di Punkadeka.it direttamente nella tua inbox!

Inserisci la tua email


Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati (D.L.196/03)
NO SPAM!
Potrai disiscriverti in qualisasi momento.