CASUALTIES Contest

Rake-Off : Observing Madness

Uno dei primi album usciti quest’anno. O meglio, uno dei primi album usciti quest’anno che hanno attirato subito la mia attenzione. I Rake-Off li seguo da circa 3 anni, ho recensito già i loro precedenti album “Feeding The Fake” e “Goin’ Mental”, entrambi apprezzati tantissimo. Ero curioso di sentire quest’ultimo, già tra i precedenti due c’era stata una “metallizzazione” del loro sound. Con “Observing Madness” questa meta-L-morfosi si fa ancora più spiccata.

I pezzi si fanno più lunghi (rispetto ai precedenti), la durata totale del disco passa dai nemmeno 20 minuti dei precedenti a 25 minuti. Stiamo comunque parlando di pezzi Thrash Metal molto corti, certo non metto i Rake-Off nello stesso filone dei Metallica o degli Annihilator, la componente Hardcore è ancora molto pesante. E va benissimo così.

Le canzoni, 10 in totale, scorrono velocissime, senza intoppi, sembra quasi una singola canzone da 25 minuti e questo non per dire che sono tutte uguali, ma che, essendo sulla stessa lunghezza d’onda a livello stilistico, funzionano tutte alla perfezione tra di loro. Per dire, un altro disco che mi da questa sensazione è “Reign In Blood” degli Slayer. Mica niente.

I riff vengono resi minacciosi da profondi palm muted, la batteria sa quando correre e quando rallentare per creare i cosiddetti “momenti mosh”. Le ispirazioni che saltano subito all’orecchio sono i Municipal Waste per la durata e per la componente Hardcore, ma quando le chitarre si armonizzano a vicenda, nei passaggi tra un riff e un altro, sembra di vedere il logo SLAYER davanti ai nostri occhi. I soli, velocissimi ed intricati attraversano le tempie friggendo il cervello. Sembrano usciti dalla seconda metà degli anni ’80, iper-veloci, iper-acuti, iper-cazzuti. Voce azzeccata, non urlata, ma ringhiata, che da quel tocco di aggressività in più, che non guasta mai.

Molto curiose e apprezzabili le scelte di aprire l’album con una strumentale di due minuti e di chiuderlo con una cover degli Anthrax, “Deathrider”, rivisitata a modo loro, meno Speed Metal, più Crossover Thrash.

Il disco è stato pubblicato il 9 gennaio 2022, prima uscita della neonata Raked Rec, etichetta underground creata dai membri della stessa band.

E’ stato registrato tra luglio e settembre 2021 in 3 studi di Roma, il Merlo Recording Studio, il Disorder Officine Musicali e il Deafbeat. In seguito è stato tutto missato e masterizzato da Fabio, cantante della band.

Il mio personale verdetto finale è: piena soddisfazione, pochi fronzoli, tanta aggressività, canzoni veloci e scorrevoli. Esattamente ciò che mi aspettavo.

Questo è uno di quegli album che va ascoltato, ma che soprattutto va vissuto dal vivo a qualche concerto. E spero proprio di venire accontentato presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rimani aggiornato con tutte le news direttamente nella tua inbox!

Iscriviti alla newsletter, inserisci la tua email:

Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati (D.L.196/03) NO SPAM! Potrai disiscriverti in qualisasi momento.

Previous Article

PODCAST by RUDE84 - Episodio 21 WAR SUCKS

Next Article

Lineup finale per il Punk Rock Holiday 2022

Spotify Playlist
Potrebbe interessarti..
LEGGI TUTTO

BAM!

Allegato alla bellissima BAM! troverete un cd davvero fichissimo!!! Non una delle solite compliation con gruppi buttati dentro…
Total
0
Share

Cosa aspetti?

Rimani aggiornato con tutte le news di Punkadeka.it direttamente nella tua inbox!

Inserisci la tua email


Iscrivendoti accetti il trattamento dei dati (D.L.196/03)
NO SPAM!
Potrai disiscriverti in qualisasi momento.